Corso di poesia contemporanea
Un percorso formativo dedicato alla poesia contemporanea, pensato per chi desidera approfondire la scrittura poetica con strumenti critici e creativi.
Il corso della poetessa e critica letteraria Arianna Galli è online e personalizzabile a seconda delle esigenze dello studente e unisce studio teorico, pratica di scrittura, lavoro sul suono e sulla percezione, offrendo anche un servizio di editing professionale per chi intende costruire una propria raccolta poetica.
COSA OFFRE IL CORSO
-
Storia della poesia contemporanea (dal 1960 a oggi):
panoramica critica delle correnti, poetiche e autori più significativi, dall’avanguardia al digitale. -
Laboratorio di scrittura poetica:
-
esercizi di scrittura creativa poetica
-
fonosimbolismo e rapporto tra suono e significato
-
neuroscienze e linguaggio evocativo
-
costruzione del ritmo e della musicalità interna al testo
-
trasformazione dell'inconscio in forma linguistica
-
-
Spazio di lettura e confronto:
analisi di testi poetici contemporanei, discussione collettiva e dialogo aperto tra partecipanti. -
Servizio di editing poetico:
revisione professionale di testi, consulenza personalizzata per la costruzione di una raccolta, supporto alla pubblicazione e all’invio editoriale.
FORMULA FLESSIBILE E PERSONALIZZABILE
Il corso è modulare e adattabile alle esigenze di ogni partecipante.
È possibile:
-
seguire l’intero percorso completo
-
scegliere solo alcuni moduli (es. solo il laboratorio di scrittura, o solo l’editing)
-
richiedere sessioni individuali su aspetti specifici
Struttura del corso
MODULO I – CONTESTO E STORIA CON LETTURA ANTOLOGICA DEI TESTI FONDAMENTALI
-
Panoramica della poesia italiana dagli anni ’70 ad oggi
-
La crisi delle avanguardie
-
Il ritorno alla soggettività negli anni ’80
-
Il minimalismo degli anni ’90
-
Poesia del nuovo millennio: ibridazioni e transmedialità
-
Poesia e nuovi media (blog, social, spoken word, slam poetry)
-
MODULO II – LINGUAGGIO E STRUMENTI DELLA POESIA CONTEMPORANEA
-
La creazione poetica come processo cognitivo ed estetico
-
Fonosimbolismo e musicalità del verso
-
Suono e senso: dal simbolismo alle sperimentazioni contemporanee
-
Fonosimbolismo e neuroscienze: percezione sonora e immaginazione
-
-
Neuroscienze e poesia
-
L’esperienza poetica nel cervello
-
Emozione, memoria e immaginazione creativa
-
-
L’evocazione e il non-detto
-
Il potere del silenzio e dell’allusione
-
Tecniche di condensazione e suggestione
-
-
Intertestualità e dialogo con la tradizione
-
Citazioni, riscritture, omaggi
-
Intertestualità implicita ed esplicita nella poesia contemporanea
-
MODULO III – LABORATORIO DI SCRITTURA POETICA
-
Scrivere oggi: voce personale e realtà condivisa
-
Esercizi di scrittura evocativa e fonosimbolica
-
Riscrivere i classici: esercizi di intertestualità
-
Editing e revisione del testo poetico
-
Lettura e performance poetica
MODULO IV – COME SCRIVERE E PUBBICARE UNA RACCOLTA POETICA
-
Scrivere una raccolta poetica: dare struttura e organicità all'opera
-
Lavoro alla raccolta poetica (servizio di editor)
-
Panoramica dello scenario editoriale italiano con consigli e contatti per le varie case editrici