articolo di Arianna Galli per la rivista culturale cartacea Studi Cattolici, numero 719 del Gennaio 2021
"È un bambino con noi/ l’amore? / È peso leggero /è dolce calore/ è lui il dolce-amaro/ di Saffo…"
Con queste parole, come sussurrate nell’aria, si apre la raccolta poetica Parafrasi d’amore, canto a due voci, quella di Vivetta Valacca, poetessa che ha inaugurato il mito-esistenzialismo e che è scomparsa questo febbraio appena sessantaseienne, e quella del poeta di lingua tedesca Dieter Schlesak.
Ricorrente nella raccolta —terzo lavoro che ha unito i due poeti, dopo il loro incontro ad Heidenberg nel 2006— è la parola mare: infatti le poesie all’interno di essa costituiscono come una sorta di viaggio per nave, alla ricerca di un significato dell’esistenza, alla ricerca della verità , di Dio, nel tentativo di parafrasare con parole umane l’amore.
"E noi siamo/ insieme un mare/ E stai sulla barca/ e vedi la serenità / dell’acqua come un atto/ dell’anima, la nudità degli angeli/ sul mare brucia piena di libido".
Nella loro ricerca verso un’unica meta, seguono strade diverse: mentre quella della Valacca è una scrittura curva, sensuale, delicata e in essa emergono dall’oscurità del passato gli dei e i demoni del mito classico, i quali non sono altro che maschere per far parlare la verità , quella del Schlesak è tagliente, spigolosa, essenziale, minima e si fa erede del pensiero dell’idealismo tedesco.
Eppure le loro anime, sebbene differenti l’una dall’altra, si intrecciano in un dialogo ininterrotto e che incanta, penetra nel lettore.
D.S.: "Siamo/ dove l’amore/ si versa/ nella crepa// cielo abbracciato/casa dell’essere"
V.V.: "Oceano dentro è l’amore/ io non so più distinguere/ la tua dalla mia voce"
Come nel Bacio di Klimt, i due corpi, —di donna, di uomo—, anche se così abissalmente diversi, si fondono grazie all’amore, in una dimensione al di fuori dello spazio e del tempo, su di un precipizio alla fine del mondo, in un abbraccio eternamente vivo, eternamente immobile, eternamente sospeso.
Il numero cartaceo in cui è contenuto l'articolo è acquistabile al seguente link:
Comments